Le doppie punte sono un fastidioso inestetismo dei capelli ed è un fenomeno molto diffuso, soprattutto tra chi ha i capelli lunghi.
Il suo nome scientifico è tricoptilosi e si tratta di un’alterazione del fusto del capello che, indebolito, si divide in due, a volte anche in tre. Il risultato è un antiestetico effetto sfibrato e disordinato delle lunghezze.Quanto più i capelli sono fragili e fini, più tendono a biforcarsi. La fragilità del capello è indice non solo di danno alla struttura del fusto, ma anche di carenza o alterazioni della cheratina, la proteina che costituisce i capelli in tutta la loro lunghezza.Le doppie punte possono essere determinate da diverse cause e da tutta una serie di comportamenti, che mettiamo inconsapevolmente in atto, che possono aggravare la situazione e accentuare il problema.
Cause delle doppie punte: perché si formano?
Le doppie punte possono essere determinate da diverse cause e da una serie di comportamenti che possono aggravare la situazione e accentuare il problema.
1. Shock termici:
La piega è importante per avere un aspetto curato e ordinato, ma sottoporre i propri capelli a sedute frequenti di phon o piastra, non aiuta a mantenerli sani. Utilizzare il phon con il getto d'aria molto caldo, alla lunga, finisce per indebolire la tua chioma. Il calore infatti altera la struttura della cheratina, indebolendo il capello e rendendolo più fragile.
2. Cento colpi di spazzola:
Anche spazzolare i capelli con eccessiva frequenza o con spazzole molto dure indebolisce i capelli. Spazzolare troppo può alzare le cuticole dei capelli e renderli più fragili, non solo sulle punte!
3. Attenzione agli agenti chimici:
Una delle cause di indebolimento dei capelli, in grado di favorire la tricoptilosi, è la tinta per capelli, per via degli agenti chimici contenuti in essa. La stessa cosa vale anche per la permanente e stiratura! Non abusarne! Per il benessere e la bellezza dei tuoi capelli è importante scegliere shampoo delicati, privi di agenti schiumogeni e senza parabeni.
4. Proteggere i capelli dal sole
I raggi UV sono nemici dei capelli...quindi, al sole oltre a proteggere la tua pelle, ricordatevi di proteggere anche i vostri capelli!
5. Dieta equilibrata
Non assumendo abbastanza cibi ricchi di vitamine, minerali, Omega 3 e antiossidanti, l'aspetto della chioma potrebbe mostrare subito gli effetti di queste carenze.
I rimedi naturali alle doppie punte
Le doppie punte sono un inestetismo che si può evitare imparando a prenderti cura dei capelli ogni giorno, seguendo con costanza e puntualità tutta una serie di regole e consigli che evitino il formarsi delle doppie punte:
- Fare con regolarità impacchi nutrienti pre-shampoo che possano idratare, rinforzare e ristrutturare i capelli. Prova ad alternare OLEUM a NUTRITIVA-K per una ricca coccola ai tuoi capelli!
- Non saltare mai il passaggio del balsamo. Grazie alle sue proprietà emollienti, rende i capelli più gestibili e pettinabili, migliorando la loro struttura. Inserisci SFIORA nella tua routine!
- Non strofinare, ma tamponare delicatamente con asciugamano in microfibra i capelli bagnati
- Non pettinare i capelli quando sono bagnati, se proprio necessario optare per un pettine di legno a denti larghi oppure pettina accuratamente i capelli prima di lavarli. Prova il pettine BAGUETTE!
- Prima di procedere con l’asciugatura applicare sempre un termoprotettore per proteggere le punte dal calore;
- Cercare di non usare il phon alla massima temperatura e di limitare l'utilizzo di piastre e ferri;
- Scegliere spazzole con setole naturali e usarle con dolcezza e non troppo spesso... Prova le nostre Spazzole KELLY e JACKIE!
- Utilizzare regolarmente mattina e sera, prodotti a base di cheratina che sono i più indicati per prevenire il problema delle doppie punte. Avete mai provato il nostro Olio Gel PRESERVA?
.... Ultimo consiglio ... spuntare i capelli quando sono particolarmente stressati per poi seguire alla lettera i suggerimenti appena visti!!
Il segreto di capelli sani è sempre quello di seguire una perfetta Hair Care Routine!
Keramos Care s.r.l. Società Benefit © Riproduzione riservata