Argilla

Gestire la Dermatite Seborroica

Gestire la Dermatite Seborroica

Dermatite Seborroica: conoscerla, prevenirla e trattarla

La dermatite seborroica è una condizione cronica infiammatoria della cute, che interessa soprattutto cuoio capelluto e volto. Si presenta con un andamento cronico-recidivante, con fasi di riacutizzazione che spesso coincidono con i cambi di stagione.

Cause principali

  • Proliferazione del lievito Malassezia – principale responsabile dell’infiammazione;
  • Carenza di vitamine del gruppo B, in particolare biotina (B8) e piridossina (B6);
  • Squilibri ormonali, stress psicofisico e predisposizione genetica.

Sintomi della dermatite seborroica

  • Desquamazione (forfora grassa);
  • Arrossamento e irritazione della cute;
  • Prurito e bruciore di intensità variabile;
  • Secchezza e sensazione di cute untuosa.

Come prevenire e trattare la dermatite seborroica

La dermatite seborroica non ha una cura definitiva, ma può essere gestita attraverso un approccio integrato che includa:

1. Alimentazione corretta

Evita:

  • Alimenti lievitati (pizza, focacce, dolci industriali);
  • Cibi grassi e fritti (formaggi stagionati, fritti, condimenti pesanti);
  • Cibi piccanti e alcolici o zuccherati.

Favorisci invece:

  • Alimenti ricchi di Omega 3 e 6 (pesce azzurro, semi oleosi);
  • Frutta e verdura fresca (antiossidanti e vitamine);
  • Alimenti ricchi di biotina (carote, cavoli, cereali integrali, riso).

2. Scalp Care Routine efficace

Una routine di cura del cuoio capelluto mirata può migliorare notevolmente i sintomi.

  • Esfoliazione regolare – libera i follicoli e prepara la cute alla detersione.
    Prova l’alternanza tra RIGENERA (peeling delicato) e PURIFICA (scrub esfoliante meccanico).
  • Detersione delicata ma efficace – usa shampoo ad azione cheratoriduttiva che detergano senza irritare.
    Lo shampoo COMPENSA è ideale per cuti infiammate o sensibili.
  • Lenire e riequilibrare – applica sieri lenitivi per calmare la cute, ridurre prurito e mantenere il microbiota cutaneo equilibrato.
    RISANA è perfetto per questo scopo grazie ai suoi postbiotici e all’aloe vera.

Una Scalp Care Routine costante, combinata a uno stile di vita equilibrato, può aiutare a tenere sotto controllo le riacutizzazioni della dermatite seborroica.

Scopri i prodotti Keramos Care formulati per la salute del cuoio capelluto e costruisci la tua routine personalizzata con il supporto dei nostri esperti.



3. Prodotti specifici consigliati

  • Shampoo delicato ma efficace: prediligi prodotti dermatologicamente testati per pelli sensibili, come il nostro shampoo COMPENSA. Garantisce una detersione profonda lasciando una piacevole sensazione di freschezza e leggerezza.
  • Sieri lenitivi ed emollienti: evita sostanze irritanti e aggressive. Hai mai provato RISANA? È un siero lenitivo riparatore ad azione protettiva e calmante, ricco di postbiotico Lactobacillus ferment, che aiuta a migliorare e preservare il microbiota cutaneo e a mantenere l’integrità della barriera cutanea.
  • Lozioni normalizzanti: utilizza trattamenti specifici per tenere sotto controllo la desquamazione e la proliferazione della Malassezia. Prova CONTRASTA, la nostra nuova lozione deforforante, ideale per agire sulle cause della forfora grassa e del prurito grazie a:
    • Acido salicilico – azione cheratolitica;
    • Piroctone olamine – antifungino e antibatterico;
    • Estratto di malva – lenitivo e idratante;
    • Mentolo – rinfrescante e calmante.

Costruisci la tua Scalp Care Routine personalizzata con i prodotti Keramos Care per prenderti cura del cuoio capelluto in modo efficace, delicato e professionale.



4. Ultimi accorgimenti utili

Infine, ricorda di:

  • Evitare di grattarti: limita quanto più possibile il grattamento delle zone colpite dalla dermatite seborroica. Questo gesto, se ripetuto, può aggravare lo stato infiammatorio e peggiorare la condizione cutanea.
  • Prestare attenzione ai trattamenti cosmetici aggressivi: tinture, mèches, shatush e trattamenti chimici possono irritare ulteriormente il cuoio capelluto già sensibilizzato. Se soffri di dermatite seborroica, valuta attentamente l’uso di questi prodotti e preferisci soluzioni più delicate o naturali, evitando il contatto diretto con la cute.

Un approccio consapevole e una routine di cura mirata possono davvero fare la differenza nel gestire la dermatite seborroica e mantenere il benessere del cuoio capelluto nel tempo.

Keramos Care s.r.l. Società Benefit © Riproduzione riservata

* Immagine scaricata da Freepick – Link di attribuzione:
https://it.freepik.com/foto-gratuito/chiuda-sul-medico-che-cura-la-forfora_23676551.htm

Scopri di più

L'IMPORTANZA DELL'ACIDO SALICILICO NELLA CURA DEL CUOIO CAPELLUTO: I NOSTRI CONSIGLI
Ipersecrezione Sebacea Sotto Controllo: Un Approccio Completo al Trattamento