L'esfoliazione del cuoio capelluto
L'esfoliazione è un passaggio fondamentale della Scalp Care routine, perché con l'avanzare dell'età il nostro ciclo naturale di esfoliazione rallenta.
È dunque importante procedere con l'esfoliazione o lo scrub del cuoio capelluto per favorire il distacco dello strato corneo più superficiale, accelerando il rinnovamento epidermico: un processo fisiologico importante per la salute dei nostri capelli.
Infatti, l'esfoliazione del cuoio capelluto permette di:
- Ossigenare i bulbi piliferi
- Riattivare il microcircolo sottocutaneo
- Favorire l’assorbimento dei trattamenti
Quali vantaggi comporta esfoliare il cuoio capelluto?
- Libera e purifica i pori ostruiti
- Ossigena la cute e i bulbi capillari
- Stimola il microcircolo
- Elimina le cellule morte, stimolando il rinnovamento cellulare
- Favorisce l’assorbimento dei principi attivi
- Normalizza la produzione di sebo
- Combatte funghi, forfora, prurito e secchezza
Tipologie di esfoliazione
Esfoliazione meccanica
Rimuove meccanicamente le cellule morte attraverso un’azione abrasiva. È ideale per ottenere risultati immediati.
Esempi:
- Argille in polvere
- Scrub
- Cristalli di sale del Mar Morto
- Spazzole per il cuoio capelluto
Frequenza consigliata:
- Cuoio capelluto seborroico: 1 volta a settimana
- Cuoio capelluto normale: ogni 15 giorni
- Cuoio capelluto secco o sensibile: 1 volta al mese
Esfoliazione chimica
Utilizza acidi o enzimi per dissolvere le cellule morte e favorirne l’eliminazione. Lavora in profondità e offre risultati più duraturi.
Esempi:
- AHA (alfa-idrossiacidi – acidi glicolico e lattico)
- BHA (beta-idrossiacidi – acido salicilico)
- PHA (poli-idrossiacidi – acido lattobionico)
Keramos Care s.r.l. società benefit © Riproduzione riservata