
Psoriasi del cuoio capelluto: impariamo a conoscerla
Psoriasi del cuoio capelluto: cause, sintomi e come trattarla La psoriasi del cuoio capelluto è una malattia infiammatoria che provoca lesioni a placche, con arrossamento, lieve prurito occasionale...

Alopecia Areata (AA): di cosa si tratta?
Alopecia Areata (AA): cos'è, come riconoscerla e gestirla L' Alopecia Areata (AA) è una delle patologie tricologiche più diffuse, ma di cui si sa ancora poco. Si tratta di una particolare condizion...

Conoscere e curare il cuoio capelluto per capelli sani e forti!
Struttura e Funzioni del Cuoio Capelluto Come più volte ribadito dalla nostra tricologa Silvia Cecchinato, per avere capelli forti, splendenti e folti è fondamentale curare in modo adeguato il cuoi...

Esfoliazione Chimica vs Meccanica: conosci la differenza?
L'esfoliazione del cuoio capelluto L'esfoliazione è un passaggio fondamentale della Scalp Care routine, perché con l'avanzare dell'età il nostro ciclo naturale di esfoliazione rallenta.È dunque imp...

La testa in ordine: l’invenzione del pettine
L’ordine ritrovato: l’invenzione del pettine La storia del pettine affonda le sue radici in epoche remote, tanto che gli archeologi ne fanno risalire l’esistenza già a migliaia di anni fa. Infatti,...

La Spazzola: una storia lunga mezzo secolo
COME NACQUE LA SPAZZOLA? La spazzola per capelli, così come il pettine, affonda le sue origini nell’antichità e, nonostante non rivestisse l’importanza di altri utensili di uso domestico, i ritrova...

Oggi voglio parlarvi di un argomento interessante ma leggero, che si addice al desiderio d’estate che si avvicina. Che sia al mare, in montagna o in terrazza, per prima cosa un bell’infuso di vitam...

Partiamo con il dire una cosa che forse vi stupirà: la parte viva del capello, quella che bisogna curare costantemente per avere una bella chioma, è la radice. Il capello è una struttura cheratinic...

Storia dell'acconciatura femminile tra XV e XVI secolo
Il principio della storia del ritratto femminile in accezione moderna è ascrivibile ai secoli XV e XVI, quando nelle corti rinascimentali la donna conquista un ruolo pubblico, esaltando un potenzia...