Capelli

La caduta dei capelli post gravidanza

La caduta dei capelli post gravidanza

Caduta dei capelli dopo il parto: cosa sapere e come intervenire

La gravidanza per molte donne è un periodo di grande gioia, serenità e soddisfazione. Nove mesi in cui si vede il proprio corpo cambiare per accogliere una nuova vita, una luce diversa negli occhi così come anche una maggiore luminosità. Durante questo periodo anche i capelli risultano più belli e folti grazie all’aumento degli estrogeni.

Purtroppo, questo beneficio non dura per sempre: dopo il parto, nel 50% dei casi, si assiste a un’improvvisa e abbondante caduta di capelli che può provocare ansia e stress nelle neo-mamme.

Come cambiano i capelli durante e dopo la gravidanza?

Il ciclo di vita dei capelli comprende tre fasi:

  • Fase anagen: crescita;
  • Fase catagen: arresto della crescita;
  • Fase telogen: caduta del capello.

Durante i 9 mesi di gravidanza, l’alta concentrazione di estrogeni prolunga la fase anagen (crescita) e rallenta l’attività delle ghiandole sebacee, lasciando i capelli più puliti e brillanti. Inoltre, la prostaciclina prodotta dalla placenta migliora la circolazione a livello del cuoio capelluto.

Dopo il parto, però, gli estrogeni crollano rapidamente, mentre aumentano la prolattina (ormone dell’allattamento) e l’attività degli ormoni androgeni, causando un’accelerazione del ciclo di caduta. Questa condizione è nota come telogen effluvium post-partum.

Cosa fare per contrastare la caduta post-partum?

La prima regola è: non farsi prendere dal panico. Il defluvium post-partum è un fenomeno temporaneo che tende a risolversi spontaneamente entro 12 mesi. Tuttavia, se la caduta è abbondante e persistente, è utile rivolgersi a uno specialista.

Ecco alcuni consigli pratici:

  1. Segui una dieta sana e bilanciata: prediligi alimenti come salmone (Omega 3), uova (ferro e vitamine del gruppo B), frutta fresca e secca, agrumi ricchi di vitamina C per proteggere i follicoli.
  2. Usa prodotti adatti al tuo tipo di capelli e testati dermatologicamente su pelli sensibili. Prova il nostro shampoo COMPENSA, a base di acido ialuronico, ideale per lavaggi frequenti.
  3. Segui una routine completa di cura dei capelli che parta dall’esfoliazione del cuoio capelluto per rimuovere cellule morte e residui sebacei. Una cute pulita facilita l’assorbimento di sieri e lozioni. Hai mai provato il binomio VIVIFICA (riequilibrante e idratante) e ADIUVA (anticaduta)?
  4. Evita acconciature troppo strette che causano trazione e possono peggiorare la caduta.
  5. Massaggia delicatamente il cuoio capelluto per stimolare la microcircolazione e ossigenare i follicoli piliferi.
  6. Limita l’uso di piastre e arricciacapelli: il calore eccessivo indebolisce i capelli già fragili.

Ricorda: ogni corpo ha i suoi tempi. Con la giusta routine e un po’ di pazienza, i tuoi capelli torneranno a splendere.

* Immagine scaricata da Freepik – Link di attribuzione

Keramos Care s.r.l. Società Benefit © Riproduzione riservata

Scopri di più

La caduta dei capelli in menopausa
La forma dei capelli: come trattare i capelli lisci o mossi - Parte I